
Pubblicato il 8 Febbraio, 2025 da Redazione ITS Agro
A Viterbo la presentazione dei progetti Passaporto Export 2.0 e Territorio in Movimento 2.0: nuove strategie per l’internazionalizzazione e il turismo esperienziale
Si è svolta presso la Sala Conferenze Cunicchio della Camera di Commercio di Rieti-Viterbo la presentazione ufficiale di Passaporto Export 2.0 e Territorio in Movimento 2.0, due progetti finanziati dalla Camera di Commercio Rieti-Viterbo con l’obiettivo di supportare le imprese locali nell’internazionalizzazione e valorizzare le risorse turistiche del territorio.
L’incontro ha visto la partecipazione di importanti rappresentanti del mondo istituzionale e imprenditoriale, tra cui Francesco Monzillo, Segretario Generale della Camera di Commercio Rieti-Viterbo, Vincenzo Peparello, Presidente di Confesercenti Viterbo, ed Eugenio Stelliferi, Presidente della Fondazione ITS Academy Agroalimentare. Durante gli interventi, sono stati approfonditi i temi della competitività internazionale, del marketing territoriale e dell’importanza della formazione per lo sviluppo economico locale.
Passaporto Export 2.0: strumenti concreti per le PMI che vogliono espandersi all’estero
Il primo progetto presentato, Passaporto Export 2.0, è nato per offrire strumenti concreti di formazione e supporto alle PMI delle province di Rieti e Viterbo che intendono affrontare i mercati internazionali. Il Segretario Generale della Camera di Commercio, Francesco Monzillo, ha sottolineato come la propensione all’export del territorio sia attualmente inferiore alla media nazionale, evidenziando la necessità di un percorso strutturato che accompagni le imprese non solo nell’accesso ai mercati esteri, ma anche nella costruzione di una presenza stabile e competitiva.
Il progetto prevede una serie di attività mirate, tra cui seminari informativi, corsi di formazione sul marketing internazionale, consulenze personalizzate e una partnership strategica con Confesercenti per offrire alle imprese un supporto costante. Il Presidente di Confesercenti, Vincenzo Peparello, ha evidenziato l’importanza di distinguere tra semplice export e vera internazionalizzazione, che significa creare reti, stabilire partnership e consolidare la propria presenza sui mercati esteri con strategie a lungo termine. Peparello ha inoltre condiviso esempi di aziende locali che hanno già intrapreso con successo questo percorso, rafforzando la propria competitività con l’apertura di sedi in mercati strategici come la Cina e gli Stati Uniti.
Territorio in Movimento 2.0: turismo esperienziale e valorizzazione del territorio
Il secondo progetto, Territorio in Movimento 2.0, si concentra sulla crescita del settore turistico, promuovendo il turismo esperienziale nelle province di Viterbo e Rieti. L’obiettivo è destagionalizzare i flussi turistici, valorizzare le eccellenze locali e creare un modello di sviluppo sostenibile per le imprese del comparto.
Nel suo intervento, il Presidente della Fondazione ITS Academy Agroalimentare, Eugenio Stelliferi, ha spiegato come il turismo enogastronomico stia diventando sempre più centrale nelle strategie di valorizzazione territoriale, e come le iniziative di Territorio in Movimento 2.0 puntino a integrare attività innovative come trekking naturalistici e urbani, degustazioni di prodotti locali e visite guidate per promuovere le risorse culturali e ambientali del territorio.
Il progetto prevede la creazione di strumenti digitali per migliorare la promozione turistica e l’integrazione tra imprese locali e strutture ricettive, oltre a una serie di incontri tematici per formare gli operatori su strategie di marketing e gestione dell’accoglienza. Stelliferi ha evidenziato come il turismo enogastronomico possa rappresentare un importante motore di sviluppo per la Tuscia, contribuendo alla crescita economica e alla creazione di nuove opportunità di lavoro.
Formazione e impatto sul territorio: il ruolo chiave degli ITS
Uno degli elementi chiave emersi durante la presentazione è stato il ruolo strategico della formazione professionale per supportare le imprese nella loro crescita e valorizzazione del territorio. Eugenio Stelliferi ha sottolineato l’efficacia del modello ITS, che attraverso percorsi biennali altamente specializzati garantisce un tasso di occupabilità dell’80% entro sei mesi dal diploma. Con la recente riforma del sistema formativo, il modello 4+2 (quattro anni di istruzione tecnica più due anni di ITS) offre un’alternativa qualificata e concreta all’università, fornendo alle imprese professionisti con competenze immediatamente spendibili nel mondo del lavoro.
L’evento ha rappresentato un momento di confronto e di condivisione su due tematiche fondamentali per la crescita del territorio: l’internazionalizzazione delle imprese e la valorizzazione del turismo esperienziale. La collaborazione tra istituzioni, associazioni di categoria e il mondo della formazione rappresenta una strategia vincente per affrontare le sfide future e creare nuove opportunità per le imprese e per i giovani che si affacciano al mondo del lavoro.
I progetti Passaporto Export 2.0 e Territorio in Movimento 2.0 sono solo il primo passo di un percorso più ampio, che mira a rendere le province di Rieti e Viterbo più competitive e attrattive a livello nazionale e internazionale. Per le aziende interessate a partecipare alle iniziative, è possibile trovare tutte le informazioni sui siti della Camera di Commercio Rieti-Viterbo e della Fondazione ITS Academy Agroalimentare.

L’ITS Agroalimentare del Lazio propone corsi professionalizzanti post diploma per formare tecnici di processi gestionali, commerciali, di marketing, promozione e tutela dei prodotti agro-industriali.