
Pubblicato il 1 Aprile, 2025 da Redazione ITS Agro
Sapori e storie di agriturismo – Tre appuntamenti nella Tuscia per scoprire il valore culturale ed emozionale dei prodotti locali
Unire formazione, narrazione e tradizione agricola: è questo l’obiettivo di “Sapori e storie di agriturismo – Dove il gusto incontra l’emozione”, il ciclo di laboratori sensoriali ed emozionali ideato da ITS Academy Agroalimentare con il corso di Manager Agrituristico, in collaborazione con tre agriturismi del territorio: Agriturismo Valentini, Agriturismo L’Accordo e Agriturismo Buonasera.
Tre appuntamenti, tre prodotti d’eccellenza della Tuscia – la passata di pomodoro, la crema di nocciole e il farro – saranno al centro di esperienze aperte al pubblico in cui gli studenti ITS diventano protagonisti di un laboratorio unico: un vero e proprio esercizio di turismo esperienziale, in cui raccontare, guidare e far vivere al pubblico una degustazione che coinvolga tutti i sensi.
Indice argomenti
7 aprile – Agriturismo Valentini
Protagonista: La passata di pomodoro
L’evento inaugurale del ciclo si svolgerà all’Agriturismo Valentini e sarà dedicato alla passata di pomodoro, uno dei simboli della cucina contadina italiana. I partecipanti potranno assistere alle fasi di lavorazione artigianale della passata, conoscere la varietà di pomodori utilizzati, le tecniche di trasformazione e conservazione, e scoprire come questo prodotto quotidiano racchiuda in sé una profonda memoria gastronomica.
Gli studenti del corso ITS, affiancati da agronomi e professionisti del settore, guideranno il pubblico in una degustazione raccontata in cui il gusto si unisce a emozione e conoscenza, valorizzando l’esperienza formativa che li vede sempre più protagonisti attivi del dialogo tra imprese, turismo e formazione.
9 aprile – Agriturismo L’Accordo
Protagonista: La crema di nocciole
Il secondo appuntamento si terrà presso l’Agriturismo L’Accordo e sarà dedicato alla nocciola tonda gentile romana, una delle eccellenze del viterbese, e in particolare alla crema di nocciole. I partecipanti potranno scoprire il ciclo completo di produzione, dalla raccolta alla tostatura, fino alla lavorazione per ottenere una crema dal sapore intenso e autentico.
La degustazione, curata dagli studenti, sarà accompagnata da una narrazione multisensoriale, tra storie di coltivatori, cultura gastronomica e abbinamenti creativi, in grado di restituire alla crema di nocciole un ruolo da protagonista nella promozione del territorio.
Non mancheranno momenti di confronto con esperti agronomi e tecnici, che approfondiranno le sfide e le opportunità della filiera corilicola nel contesto locale e nazionale.
16 aprile – Agriturismo Buonasera
Protagonista: Il farro
Il ciclo si concluderà all’Agriturismo Buonasera con un laboratorio dedicato al farro, uno dei cereali più antichi e simbolo di un’agricoltura sostenibile e legata alla tradizione. I partecipanti avranno modo di osservare da vicino il processo di pulizia, molitura e trasformazione del farro, esplorando la sua versatilità in cucina e il suo valore nutrizionale.
Gli studenti ITS accompagneranno il pubblico in un’esperienza immersiva che parte dal chicco e arriva al piatto, raccontando la storia, gli usi e le curiosità legate a questo prezioso ingrediente. Il farro, da base della dieta romana a risorsa contemporanea per l’alimentazione sana e consapevole, sarà il punto di partenza per un viaggio tra passato e presente.
Formazione, territorio e turismo rurale: un modello didattico esperienziale
“Sapori e storie di agriturismo” non è solo un evento aperto al pubblico, ma un vero progetto educativo, pensato per avvicinare le imprese alla formazione e per mostrare dal vivo come il corso di Manager Agrituristico dell’ITS Academy Agroalimentare prepari figure professionali capaci di ideare, raccontare e gestire esperienze turistiche autentiche legate all’agricoltura e alla valorizzazione dei prodotti locali.
Il ciclo di appuntamenti si inserisce in un contesto didattico fortemente legato al territorio, in cui le aziende diventano luoghi di apprendimento, gli studenti veri protagonisti del racconto agroalimentare, e la formazione si trasforma in esperienza culturale e professionale.
📍 Posti limitati – prenotazione obbligatoria
Per info e prenotazioni:
📧 didattica@itsagro.it | 📱 Tel/WhatsApp 329 8756858

L’ITS Agroalimentare del Lazio propone corsi professionalizzanti post diploma per formare tecnici di processi gestionali, commerciali, di marketing, promozione e tutela dei prodotti agro-industriali.